Lunedì 4 dicembre parte il click day per il lavoro domestico, il primo dopo 11 anni. Il Dpcm in materia di programmazione di flussi di ingresso destina 9.500 quote nel 2023 ai lavoratori non comunitari da impiegarsi nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria. “Una presenza non sufficiente a coprire il fabbisogno aggiuntivo delle famiglie, pari a circa 23mila unità l’anno”: è questa la previsione contenuta nell’edizione 2023 del Rapporto Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico, il nuovo progetto editoriale di Assindatcolf, prodotto in collaborazione con il Censis, Effe, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e il Centro Studi e Ricerche Idos.
Nel Rapporto, presentato a Roma, si stima infatti, che per coprire il fabbisogno aggiuntivo di manodopera straniera in Italia servano fino a 23mila lavoratori non comunitari l’anno da assumere nei ruoli di colf, badanti e baby sitter, circa 68mila nel triennio 2023-2025, contro le 28.500 unità effettivamente autorizzate nello stesso periodo.
L’identikit del domestico
Nel Rapporto 2023 viene tracciato un identikit del collaboratore familiare, che è donna (86,4 per cento), di origine straniera (69,5 per cento) e di età medio alta. Il 55,6 per cento dei lavoratori domestici ha infatti più di 50 anni, il 21,4 per cento supera la soglia dei 60 anni di età e solo il 19,3 per cento ha un’età inferiore ai 40 anni.
La gran parte dei collaboratori proviene dall’Est Europa: Paesi come Romania, Ucraina, Moldavia, Albania contribuiscono a circa la metà (51 per cento) dell’occupazione domestica italiana. A seguire, circa il 14 per cento dei lavoratori è originario dell’America Centro Meridionale, il 14 per cento viene da Paesi asiatici, ad esclusione delle Filippine da dove arriva il 10,6 per cento dei collaboratori mentre dall’Africa arriva il 9,6 per cento. Guardando alle aree geografiche in riferimento all’età dei collaboratori domestici si scopre che quelli provenienti dall’Europa dell’Est presentano un’età media molto elevata: il 35,4 per cento ha tra i 50 e 59 anni, il 28,3 per cento più di 60 anni, per un totale del 63,7 per cento con più di 50 anni. Tra le altre nazionalità l’età tende invece a essere più bassa, segno del ricambio in atto negli stessi bacini di reclutamento del lavoro domestico. Tra i collaboratori provenienti dai Paesi africani il 41,7 per cento ha meno di 40 anni e la quota di over 60 è molto bassa (6,8 per cento). Presentano un profilo giovane anche i lavoratori asiatici: il 33,7 per cento ha meno di 40 anni, il 29,1% tra i 40 e 49 anni e il 37,2 per cento più di 50 anni ma ed esclusione dei filippini, dove la quota di over 50 è più elevata, arrivando al 54,4 per cento.
“Il tema dell’innalzamento dell’età dei lavoratori domestici rappresenta oggi una delle maggiori criticità – dichiara il presidente di Assindatcolf, Andrea Zini – L’imminente uscita dal mercato del lavoro di molti collaboratori, a fronte di un ricambio che resta limitato e non sufficiente a colmare il fabbisogno, è destinato ad accrescere le difficoltà che le famiglie già incontrano nel reclutamento del personale destinato all’assistenza in casa. Per questo motivo la programmazione dei flussi diventa uno strumento fondamentale a cui, però, servono dei correttivi. Non solo allargando le quote e ridefinendo il meccanismo della chiamata, ma anche nella messa a punto delle procedure, oggi troppo articolate per essere gestite dalle famiglie, come nel caso della verifica preventiva da presentare al Centro per l’impiego, o nella richiesta dell’asseverazione. Per quanto insufficiente – conclude Zini – dobbiamo però constatare che quella contenuta nel Decreto Flussi ad oggi è l’unica vera novità che riguarda il lavoro domestico, poiché nessuna altra misura di sostegno è stata prevista nei recenti provvedimenti approvati da Governo e Parlamento, a cominciare dalla Legge di Bilancio, che non affronta le grandi problematiche di cui il comparto soffre, come il lavoro sommerso e le difficoltà economiche delle famiglie a sostenere il costo del personale”.
Qui potete scaricare il Rapporto Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico