È online dal 5 maggio il podcast RaiPlay Sound Le farfalle e il colibrì, realizzato da Gianni Bissaca e Christian Nasi, prodotto da MillePapaveriRossi Aps: otto puntate che hanno come tema centrale la vicenda dei minori stranieri non accompagnati, che coinvolge in Italia circa 21.200 migranti secondo i dati diffusi a fine aprile 2024.
A seguito della legge Zampa, dal nome della prima firmataria, da alcuni anni la tutela dei minori giunti in Italia viene affidata a una serie di tutori volontari, circa quattromila, coordinati dai Tribunali per minori, che costituiscono, insieme alle comunità che ospitano i minori stessi, uno dei cardini dell’accoglienza nel nostro Paese.
Il podcast, a partire da interviste mirate con migranti, tutori e responsabili delle comunità, intende raccontarne le piccole storie personali, immerse nella grande vicenda collettiva della migrazione epocale verso l’Europa, evidenziandone non solo i numerosi aspetti problematici, a volte drammatici, ma anche i non pochi elementi di speranza e di grande umanità: “farfalle” in balia del vento della storia, dunque, e “colibrì” che non rinunciano a fare la loro parte per spegnere il grande incendio distruttore.
Ogni puntata è pensata come monografica e al centro di ognuna di esse ci sono le voci dei protagonisti, “farfalle e colibrì”. Pur collegato da un fil rouge narrativo con il resto del podcast ognuno degli otto episodi può essere seguito anche singolarmente.
Questi i titoli delle puntate: L’odissea di Nouru (Nouru Guebré parte per un viaggio incredibile, Alberto Salza racconta qualcosa dell’Africa); Alessandra e Mohamed (Alessandra insegna alle scuole medie: un giorno in classe si presenta Mohamed); Una buona legge (Una legge che cambia la vita di molti); Carlo e Alessandro a Porta Palazzo (La gioia dell’incontro); “Cecilia, la più giovane” (Cecilia è una giovane avvocata con le idee chiare); Monica, il Kosovo nel cuore (La storia di Monica e Alessandro, una coppia di tutori); Giovanni, un ingegnere di Torino (Una scelta per i figli); e Una comunità che funziona (Storie finite bene: Abdullah, Gérald Mballe, Nouru).
Il podcast sarà presentato giovedì 15 maggio dalle 13 alle 14 al Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto – Piazzale Oval – Camper), alla presenza di Sandra Zampa, Gianni Bissaca, Christian Nasi, Carlo Infuso e Margherita Schirmacher, in collaborazione con RaiPlay Sound.