Giovani migranti e rifugiati e istituzioni a confronto: si è tenuto nella sede dell’Unicef a Roma, l’incontro con i e le rappresentanti delle istituzioni che ha coinvolto i giovani dello Steering Group di U-Report On The Move, la piattaforma di ascolto e partecipazione del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia per i minorenni stranieri non accompagnati e le giovani persone migranti e rifugiate.
Tra i principali dati emersi dai tre sondaggi a cui hanno partecipato complessivamente oltre 800 ragazzi e ragazze:
Discriminazione (sondaggio marzo 2025)
– Il 60 per cento ha subito giudizi basati su stereotipi
– Il 67 per cento ha ricevuto insegnamenti stereotipati, soprattutto in famiglia o a scuola
– Il 42 per cento crede che la lotta alla discriminazione debba avvenire in modo congiunto tra persone e istituzioni
Affido familiare (sondaggio aprile 2025)
– Il 51 per cento desidera una famiglia che li aiuti a orientarsi in Italia e a costruire un futuro
– Il 64 per cento considera l’affido a tempo pieno la forma più efficace
– Il 50 per cento sottolinea l’impegno emotivo e psicologico come aspetto più difficile dell’affido, quindi la necessità di supporto
Istruzione (sondaggio aprile 2025)
– Il 39 per cento non sapeva di potersi iscrivere a scuola anche senza documenti.
– Il 27 per cento ha dovuto attendere più di 5 mesi per l’iscrizione scolastica
– Il 46 per cento non conosce la differenza tra scuola ordinaria e Cpia, i Centri provinciali di istruzione per gli adulti perché nessuno gliel’ha spiegata.
Al centro delle richieste dei partecipanti l’informazione chiara sui diritti, i percorsi scolastici più accessibili, la possibilità di accedere a percorsi di affido familiare e campagne pubbliche contro le discriminazioni.
“Ho avuto il privilegio di ascoltare da vicino le idee e le esperienze di ragazze e ragazzi che restano troppo spesso invisibili nel dibattito pubblico. Li abbiamo visti lavorare insieme alle istituzioni per progettare politiche più inclusive e basate su dati reali. I ragazzi e le ragazze dello Steering Group prendono la parola con coraggio ponendo domande difficili ma importantissime: essere informati, ascoltati, più orientamento scolastico e linguistico, maggior supporto nell’affido e un impegno concreto contro stereotipi e discriminazioni. Il nostro compito è creare spazi dove la loro partecipazione diventi la norma, non una bella eccezione” ha dichiarato Nicola Dell’Arciprete, coordinatore in Italia dell’Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale.
Lo Steering Group di U-Report On The Move, attivo dal dicembre 2024, è composto da giovani migranti e rifugiati/e provenienti da diverse regioni italiane e nasce per promuovere il dialogo diretto tra pari e istituzioni, rafforzando la partecipazione di minorenni stranieri non accompagnati e giovani migranti e rifugiati/e nei processi decisionali.