Illustrazione realizzata da Elena Mistrello nell’ambito del progetto Ermes realizzato dalla Prefettura di Torino in partnership
con IRES Piemonte e con il supporto di una rete di organizzazioni del terzo settore tra cui Codici, Associazione Frantz Fanon e Asgi
La Prefettura di Alessandria, in collaborazione con Codici, all’interno del progetto Fami Agoral 3, organizza un incontro formativo sul tema della mediazione linguistico-culturale con il duplice obiettivo di fornire una cornice teorico-pratica su questo ambito e di creare un’occasione di confronto tra operatori e operatrici del settore pubblico e del privato sociale.
L’appuntamento è per lunedì 16 giugno dalle 9.30 alle 13.30 nella sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria (piazza De André 76)
Per partecipare è necessario iscriversi al link https://bit.ly/mediazioneagoral entro il 10 giugno. La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Lorenzo Scalchi di Codici alla mail lorenzo.scalchi@codiciricerche.it.
La formazione avrà una prima parte di interventi frontali per inquadrare il tema e una seconda parte di lavoro laboratoriale in gruppi focalizzata sul territorio alessandrino.
Il percorso è rivolto a:
– personale di uffici, servizi e sportelli degli enti pubblici del territorio che si rivolgono a persone con cittadinanza straniera (es. in ambito sociale, sanitario, educativo, scolastico)
– personale di enti del terzo settore, del privato sociale e delle associazioni che si rivolge a persone con cittadinanza straniera
– personale di organizzazioni sindacali e patronati
– mediatori e mediatrici culturali che lavorano negli enti del territorio in servizi rivolti a persone con cittadinanza straniera
– mediatori e mediatrici culturali in formazione presso enti della provincia di Alessandria.
Docenti
Ana Cristina Vargas, antropologa e psicologa-psicoterapeuta, direttrice scientifica della Fondazione Fabretti Ets, collabora con l’Asl Città di Torino e con altre realtà socio-sanitarie nell’ambito della migrazione, dell’incontro e della comunicazione interculturale.
Cristina Cavallo, ricercatrice sociale presso Codici, ricercatrice sociale, formatrice e consulente sui temi delle migrazioni e dei percorsi di inclusione.
Codici è una cooperativa sociale, con sede a Milano, che si occupa di ricerca, formazione, consulenza e intervento sociale. È composta da un gruppo di professionisti e professioniste con competenze multidisciplinari nel campo delle scienze sociali. Opera a livello nazionale e internazionale.
Programma
9.30 – 9.45 Accoglienza
9.45 – 10.00 Introduzione
10.00 – 11.30 Interventi ispirativi
Ana Cristina Vargas Approccio teorico e sguardo trasversale: perché serve parlare di mediazione interculturale
Cristina Cavallo La mediazione come dispositivo diffuso: ispirazioni dal progetto Ermes
11.30 – 11.50 Pausa
11.50 – 13.00 Tavoli di lavoro
Durante questa sessione, i partecipanti saranno suddivisi in sottogruppi per un momento di confronto e scambio di esperienze. Ogni tavolo di lavoro sarà invitato a riflettere su alcune domande guida, con l’obiettivo di analizzare insieme la situazione attuale della mediazione nell’alessandrino.
- Quali sono i punti di forza e le criticità riscontrate nelle pratiche di mediazione attivate in provincia di Alessandria?
- Quali bisogni emergono in relazione ai servizi di mediazione presenti sul territorio e quali risorse possono essere valorizzate o implementate?
- Quali prospettive si intendono perseguire per lo sviluppo e il rafforzamento della mediazione?
13.00 – 13.30 Conclusioni e saluti
Restituzione delle attività dei tavoli, commento delle relatrici e confronto.
È previsto l’attestato di partecipazione alla fine del corso.