Un momento di restituzione e dialogo dedicato a chi opera nei servizi sociali, sanitari ed educativi, e nelle istituzioni territoriali per condividere i risultati del progetto Fermento, le lenti dell’inclusione, riflettere sul valore generato per la comunità e delineare nuove prospettive di intervento a sostegno di bambine e bambini e famiglie con background migratorio: la conferenza Costruire legami, disegnare il futuro: Alessandria che cresce si terrà giovedì 4 dicembre dalle 9 alle 13 nella sede di Cultura e Sviluppo in piazza De André 76.

Durante l’incontro si potranno ascoltare testimonianze dirette di professionisti, famiglie e istituzioni che hanno vissuto il progetto, si conoscerà un modello innovativo che ha rafforzato la capacità del territorio di intercettare precocemente bambine e bambini a rischio di disturbi del neurosviluppo e attivare risposte integrate e si avrà modo di rafforzare reti di collaborazione tra enti e professionisti.

9:00 Registrazione partecipanti
9:30 – 11:00 Le fondamenta del cambiamento
Visione, metodologia e impatti del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”
Le basi su cui si è costruito il percorso: azioni, dispositivi e alleanze che hanno dato forma a un modello di intervento integrato a sostegno di minori e famiglie con background migratorio.
Intervengono
Tiziana Piras – Cissaca
Giuseppina Vonella – npi Asl Al
Mara Alacqua e Anna Tassisto – Aps Cambalache
Mariam Quagliotto e Sara Gueddari – professioniste sanitarie équipe operativa

11:00 – 11:30 Costruire insieme: connessioni che generano valore
Competenze, reti e testimonianze per un territorio che cresce
Le voci di chi ha accompagnato e vissuto il progetto, professionisti, sostenitori, famiglie, per raccontare come la collaborazione diventi crescita condivisa e nuova consapevolezza comunitaria.
Intervengono
Anamaria Skanjeti e Stefania Giampaoli – Psicologi nel Mondo – Torino
Chiara Scacabarozzi – project manager Territori Inclusivi, Fondazione Compagnia di San Paolo
Proiezione di video testimonianze di famigliari ed operatrici sociali

11:30 – 12:30 Progettare il futuro: prospettive e nuove alleanze
Riflessioni, scenari e visioni per continuare a costruire insieme
Un dialogo tra servizi sociali, sanitari ed educativi per riconoscere il valore generato e immaginare le prossime tappe di un percorso che continua a unire esperienze, persone e visioni.
Modera: Faustino Rizzo – Università di Padova, Programma Pippi
Intervengono
Margherita Bassini e Stefania Guasasco – Cissaca
Paola Ughè e Roberto Stura – Asl Al
Irene Molina ed Erica Borasio – Comune di Alessandria
Elena Cappai – Ufficio Scolastico Regionale

12:30 – 13:00 Q&A – domande e confronto con il pubblico

13:00 – Light lunch

L’evento è stato accreditato per 100 professionisti afferenti alle seguenti professioni: assistente sanitario, educatore professionale, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, ostetrica, psicologo, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, medico chirurgo specialista in ginecologia e ostetricia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, psicoterapia, ed eroga 4 crediti formativi. L’evento è accreditato anche all’Ordine degli assistenti sociali di Piemonte e Valle d’Aosta con 3 crediti formativi e 1 crediti di natura deontologica o di ordinamento professionale.

L’accesso è gratuito ma i posti sono limitati, In caso di adesioni elevate, si limiterà il numero di operatori/trici di uno stesso ente.
Iscrizione richiesta entro il 24 novembre tramite link https://forms.gle/KUe854ig8yWuz1B5A

Per informazioni fermento@cambalache.it

Il progetto Fermento: le lenti dell’inclusione è promosso da Cambalache, Asl Al, Cissaca, Comune di Alessandria, Cultura e Sviluppo e Crescere Insieme, con il finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo. Si propone di identificare precocemente quei minori nella fascia 0-3 con background migratorio che sono a rischio di disturbi del neurosviluppo e intervenire preventivamente sulla stimolazione della crescita e la genitorialità.