Richiesta di asilo in Italia (2010-2024)

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra venerdì 20 giugno, la Fondazione Ismu (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) ricorda che nel 2024, secondo i dati Eurostat, le domande di protezione internazionale presentate nei Paesi dell’Unione Europea sono state 997mila, con un calo del 12 per cento rispetto al milione e 130mila del 2023. Con quasi 159mila richieste di asilo l’Italia è terza dopo Germania e Spagna. Le richieste presentate nel nostro Paese rappresentano il 16 per cento di tutte quelle presentate nell’Ue. Dal 2021 il numero di domande di protezione nel nostro Paese è in continua crescita e nel 2024 si è registrato il numero più elevato degli ultimi dieci anni.

In tutto il mondo, secondo quanto riportato nel Rapporto Global Trends 2024 dell’Unhcr, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, alla fine di aprile 2025 erano 122,1 milioni le persone costrette a fuggire dalle loro case, rispetto ai 120 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. I principali fattori che determinano la fuga rimangono i grandi conflitti come quello in Sudan, Myanmar e Ucraina.
 
Per quanto riguarda le decisioni di prima istanza adottate, Ismu evidenzia che nel 2024 in Italia quasi due terzi delle richieste di protezione, oltre 50mila su 78mila esaminate, hanno avuto esito negativo. Il dato italiano è superiore a quello Ue, dove gli esiti negativi sono meno della metà (48,6 per cento). Nel 2024, dunque, nel nostro Paese sono state accolte poco più di un terzo delle richieste di asilo esaminate, e in particolare lo status di rifugiato è stato riconosciuto solo a 6mila persone, il 7,6 per cento del totale.
 
Relativamente alle decisioni di prima istanza sulle domande di asilo si rileva che negli anni considerati (2012-2024) in Italia mediamente lo status di rifugiato viene riconosciuto in misura inferiore rispetto al complesso degli Stati Membri: il 10 per cento dei casi a fronte di una media Ue del 23. Nel nostro Paese, il dato più alto è stato raggiunto nel 2021, quando l’incidenza dello status di rifugiato è stata del 17 per cento sul totale delle domande esaminate. Nel complesso dei Paesi Ue, invece, è il 2015 l’anno in cui si è registrata la percentuale maggiore, con il 39 per cento delle concessioni di protezione per Convenzione di Ginevra.

Una significativa peculiarità italiana è la protezione umanitaria, non prevista in molti Stati membri: sul totale degli esiti positivi i permessi umanitari concessi nel 2024 sono stati il 41 per cento del totale (oltre 11mila casi), mentre nel complesso dei Paesi Ue l’incidenza di tale forma di protezione è del 17 per cento. Il peso relativo della protezione sussidiaria è invece simile tra Italia e totale Ue: 38 vs 40 per cento.

I più alti tassi di esiti negativi in Italia rispetto alla media Ue sono determinati principalmente dal fatto che nel nostro Paese sono molto numerose le domande presentate da cittadini provenienti da Paesi con tassi di riconoscimento bassi come Marocco, Egitto, Tunisia e Bangladesh, che sono le nazionalità per le quali si registra il più alto numero di respingimento di richieste di asilo, tra l’80 e il 90 per cento dei casi.

Per quanto riguarda invece il dato relativo al totale dei Paesi Ue, il numero più alto di riconoscimenti di protezione dipende dal fatto che i richiedenti appartengono a nazionalità per le quali si registrano tassi più alti di decisioni positive: Siria (92 per cento), Venezuela (89 per cento), Afghanistan (81 per cento), che sono anche i Paesi ai cui cittadini viene concesso soprattutto lo status di rifugiato.
 
Chi sono i rifugiati accolti in Italia
Nel 2024 hanno ottenuto lo status di rifugiato in Italia il 46 per cento dei cittadini provenienti dall’Afghanistan, il 20 per cento dei cittadini del Camerun, il 18 per cento degli ivoriani e il 16 per cento dei nigeriani. Per queste ultime nazionalità africane prevalgono le donne, che rappresentano oltre due terzi di coloro che hanno ottenuto lo status di rifugiato.  Nella media Ue è l’Eritrea il Paese con la più alta percentuale di riconoscimento di status rifugiati (oltre due terzi), seguito da Afghanistan (54 per cento) e Somalia (36 per cento).

Nel 2024 in Italia sono state esaminate 68mila domande di protezione presentate da uomini e 10mila da donne. Tra queste ultime, oltre 6mila hanno ricevuto esito positivo per la richiesta di asilo (60 per cento), mentre per gli uomini prevale l’esito negativo. Lo status di rifugiato è concesso in modo più significativo alle donne: l’ha ottenuto il 29 per cento contro il 4,5 degli uomini.