immagine della Presidenza del Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri, su proposta dei ministri degli Esteri Antonio Tajani e dell’Interno Matteo Piantedosi, ha approvato la Relazione annuale sui Paesi di origine sicuri. Il Ministero degli Esteri ha predisposto le “schede Paese” contenenti elementi informativi che aggiornano e fanno stato della situazione dei Paesi inclusi nella lista. Le schede sono predisposte applicando i criteri di qualificazione stabiliti dalla normativa europea e sulla base delle informazioni fornite dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo, attingendo ad altre fonti di informazione, in particolare quelle fornite da altri Stati membri dell’Unione Europea, dall’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo, dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, dal Consiglio d’Europa e da altre organizzazioni internazionali competenti.
La Relazione conferma per il 2025, quali Paesi di origine sicuri, Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Erzegovina, Capo Verde, Costa d’Avorio, Egitto, Gambia, Georgia, Ghana, Kosovo, Macedonia del Nord, Marocco, Montenegro, Perù, Senegal, Serbia, Sri Lanka e Tunisia.